Cosa vedere a Londra in 3 giorni

Londra in 3 giorni: itinerario in pdf

Un commento / di Alessandra Sanna / aggiornato: 8 Marzo 2022

Magnifica Londra, capitale del Regno Unito, una delle metropoli più belle d’Europa, che si conferma nelle statistiche come una delle città più visitate del mondo. E se sono milioni e milioni i turisti che ogni anno scelgono Londra come destinazione preferita per le loro vacanze qualche buon motivo dovrà esserci. È indubbiamente una metropoli che attrae, incanta e sorprende per le numerose possibilità che offre, e certamente non solo per vedere Buckingham Palace o la National Gallery.

La città della regina Elisabetta II ha molto da offrire ai suoi visitatori: Londra è davvero ricca di testimonianze storico – culturali e artistiche, attrazioni e bellezze così diversificate tra loro che riescono a richiamare turisti di ogni età, uomini e donne da qualsiasi angolo del mondo.

Una città in perfetto equilibrio tra l’antico e il moderno, tra la tradizione e l’innovazione, una metropoli nel vero senso della parola, anche ricca di contraddizioni, ma capace di concentrare la memoria del passato con quanto di contemporaneo possa esserci in una mostra d’arte o in una infrastruttura avveniristica.

Se dunque Londra sarà la nostra meta prescelta per un futuro viaggio, vediamo come possiamo organizzare al meglio un itinerario delle cose da vedere, le bellezze da ammirare e perché no i sapori da assaggiare.

Giorno 1 a Londra

Il nostro primo giorno di visita a Londra non può che cominciare dalla visita all’immenso complesso di Westminster, luogo celebre che racconta secoli e secoli di storia londinese e del Regno Unito.

Cominciamo la nostra visita dall’Abbazia di Westminster, uno dei luoghi di culto più importanti al mondo.

Conosciuta anche come la collegiata di San Pietro in Westminster, fu fatta costruire da Edoardo il Confessore nell’XI secolo, tra il 1045 e il 1050 ed infatti le sue architetture sono evidentemente in stile romanico anche se nel corso del tempo ha subito diversi rimaneggiamenti visibili a esempio nella facciata risalente al XV secolo (gotico). Per la sua magnificenza, l’Abbazia di Westminster è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità nel 1987 insieme a tutto il complesso che comprende il Palazzo di Westminster e la Chiesa di Santa Margherita.

Il Palazzo di Westminster è l’edificio in cui ha sede il Parlamento inglese con le sue due Camere storiche, quella dei Lord e quella dei Comuni. Un palazzo imponente, la cui parte più antica risale al 1097, che accoglie più di 1000 stanze tra biblioteche, sedi di rappresentanza e camere da pranzo. Una delle caratteristiche del palazzo è il famoso Big Ben, nome con il quale è conosciuta in tutto il mondo la torre dell’orologio, una torre in stile neogotico alta 96 metri, la cui costruzione iniziò nel 1834 e terminò solo nel 1858.

La Chiesa di Santa Margherita, che fa anch’essa parte del complesso di Westminster, è uno dei luoghi di culto anglicani più conosciuti di Londra. Venne edificata nel XII secolo a opera dei monaci benedettini, presenta la facciata esterna in stile gotico e con il portico sormontato da guglie, conserva un interno a tre navate senza abside. Al suo interno, ancora, vi sono bellissime vetrate commemorative dedicate a personaggi reali ma anche a illustri poeti (John Milton) o altri importanti personaggi come William Caxton (colui che portò la stampa in Gran Bretagna). La Chiesa di Santa Margherita ha ospitato, inoltre, anche moltissimi matrimoni famosi.

Per l’entrata nell’Abbazia di Westminster il costo del biglietto è di 20 sterline. I ragazzi tra i 6 e i 16 anni pagano un biglietto ridotto. Con lo stesso biglietto si entra anche nella Chiesa di Santa Margherita, nel Museo, nel Chiostro (maestoso e bellissimo) e nel Royal College. Quest’ultimo è una delle scuole più storiche di tutta Europa, dove si sono formati personaggi famosi delle scienze e dello spettacolo.  È possibile partecipare alle funzioni religiose dell’Abbazia e per esse l’ingresso è gratuito. Tutti gli appassionati di letteratura e poesia inglese non possono non soffermarsi un momento nel cosiddetto Poet’s Corner, l’angolo dove sono sepolti i poeti più illustri come Shakespeare, Byron, Shelley e moltissimi altri ancora.

All’interno dell’Abbazia è possibile acquistare qualche simpatico souvenir presso lo shop ufficiale, a ricordo della nostra visita a uno dei luoghi più belli e suggestivi di culto d’Europa.

 

Quanto hai trovato utile questo articolo?

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (7 voti, media: 4,00 su 5)
Loading...

Da non perdere

Powered by GetYourGuide

1 commento su “Cosa vedere a Londra in 3 giorni”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.